|
|
Francesca
Della Monica ha compiuto i suoi studi nella classe di Musica da Camera per
cantanti di Liliana Poli presso il Conservatorio "Luigi Cherubini"
di Firenze, diplomandosi poi in canto presso il Conservatorio di Ferrara.
Parallelamente ha svolto studi accademici, laureandosi in Filosofia presso
l'Unversità degli Studi di Firenze. Fin dall'inizio della sua carriera
si è dedicata alla musica del '900 storico e contemporaneo, privilegiando
le esperienze sperimentali e d' avanguardia. Il suo interesse per questo
repertorio l'ha portata a incontrare e a collaborare con musicisti come
Sylvano Bussotti, John Cage, Giancarlo Cardini, Aldo Clementi, Marco Betta,
Armando Gentilucci, Roberto Fabbriciani, Daniele Lombardi, Paolo Castaldi,
Giuseppe Chiari, Francesco La Licata, e a partecipare a numerose rassegne
di musica contemporanea in Italia e all'estero. Da anni conduce una ricerca
sulle diverse tecniche della voce collegate alle notazioni non convenzionali
dell'etnomusicologia e della musica sperimentale. ha partecipato come vocalista
a spettacoli teatrali e di danza collaborando con compagnie quali I Magazzini,
Il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, Krypton, Parco Butterfly, Mascarà
Teatro, Encanto, Arlenika. Per la Compagnia I Magazzini, con cui collabora
strettamente dal 1988 , in particolare ha curato la preparazione musicale
e vocale degli attori per numerosi spettacoli. Dal 1996 affianca l'attore
e regista Massimo Verdastro nella realizzazione di progetti performativi
e didattici incentrati sui temi della drammaturgia contemporanea. Ha tenuto
conferenze e seminari sulle problematiche della vocalità e sulle
nuove grafie della voce alla Scuola Paolo Grassi di Milano, presso il Centro
di Sperimentazione per la Didattica Musicale di Fiesole, all'Istituto Musicale
di Bolzano, presso il Teatro Metastasio di Prato, alla Fondazione Enrico
Caruso do Firenze, all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1987 al 1997
ha fatto parte dell'Associazione G.A.M.O. di Firenze, svolgendo attività
di programmazione e organizzazione. Ha inciso per l'etichetta Materiali
Sonori due CD dedicati a musiche di John Cage, uno dei quali presenta la
registrazione del concerto tenuto a Firenze nel 1992 in presenza dell'autore. |